-
Strumentale
Fuga Y Misterio - Simone Rubino - Bach/Piazzolla
Fuga Y Misterio Musiche di Bach e Piazzolla Simone Rubino, vibrafono Ensemble La Chimera diretta da Eduardo Eguez La Musica 2020, HD via Qobuz *** Simone Rubino, torinese, percussionista di fama mondiale, non è nuovo ad incursioni bachiane accoppiate ad autori contemporanei. Ma se il disco del 2017 (Immortal Bach, con, oltre a Bach, cose di Boccadoro, Xenakis, Cage, Bocca) Bach era un pretesto per avvicinare a musica d'avanguardia, qui c'è un progetto più formale.
Peter Kofler - Bach : Opere per organo Vol. 1
Bach : Opere per organo Vol. 1 [Präludien & Fugen 536, 539, 541, 543, 545, 548, 550, 552; Choralpartita BWV 768; Pastorale BWV 590; Toccata & Fuge BWV 565; Choräle BWV 645-650, 654, 657 658 659-661, 699 704 711 714 715 717 722 729 730 731 738 740, 741 1112-1117-1120; Choräle BWV 639-644 (Orgelbüchlein); Kanonische Veränderungen BWV 749; Allabreve BWV 589; Triosonate BWV 528; Fugen BWV 575 577 579; Canzona BWV 588; Trio BWV 583; Fantasie & Fuge BWV 537;Concerti BWV 594 & 596; Fa
Beethoven a quattro mani : Argerich/Ntokou
le due copertine del disco appena pubblicato. Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 6 "Pastorale", riduzione per pianoforte a quattro mani Martha Argerich e Theodosia Ntokou, pianoforte Sonata n. 17 in re minore, Op. 31, n. 2, La tempesta Theodosia Ntokou, pianoforte Warner Classics 2020, formato 96/24, via Qobuz *** Grande venerazione per un genio del pianoforte e probabilmente la più grande pianista di tutti i tempi. Per questo motivo ogni nuova registrazione, specie
Daniil Trifonov: Silver Age (Scriabin, Stravinsky, Prokofiev)
Stravinsky: Serenata in La. Prokofiev: Sarcasms, Op. 17. Prokofiev: Sonata No. 8, Op. 84. Prokofiev: Cenerentola - Tre pezzi per pianoforte, Op. 95, Gavotta. Stravinsky: L'Uccello di Fuoco (Trascrizione di Guido Agosti). Prokofiev: Concerto per pianoforte No. 2, Op. 16. Stravinsky: Tre movimenti da Petrouchka. Scriabin: Concerto per pianoforte Op. 20. Daniil Trifonov, pianoforte, Mariinsky (Kirov) Orchestra, Valéry Gergiev. DG 2020 *** E’ curioso seguire le carr
Bach : trios pour clavier et violon (Odile Edouard et Freddy Eichelberger -> violino e organo)
Bach : trios pour clavier et violon Odile Edouard, violino Freddy Eichelberger, organo Encelade 2020, formato HD 96/24 *** Le sonate per "strumento a tastiere" e violino fanno parte delle composizioni per strumenti solisti del felice periodo di Kothen. Ma nella realtà sono impostate per un trio, con lo strumento a tasti che sfrutta le due mani per fare due delle voci di basso, mentre il violino (o l'oboe o la viola) fa la parte alta. Noi siamo abituati ad ascoltare queste
-
Orchestrale
Tchaikovsky: Sinfonia n.5 & Francesca da Rimini - Tonhalle-Orchester Zürich - Paavo Järvi
Tchaikovsky, sinfonia n.5 e Francesca da Rimini. Orchestra del Tonhalle di zurigo, dir.Paavo Järvi . Alpha, 2020 *** Paavo Järvi torna a dirigere la Tonhalle di Zurigo, questa volta con un programma interamente dedicato a Tchaikovsky, che di fatto inaugura un ciclo di registrazioni dedicato al compositore russo. In questo primo disco troviamo la quinta sinfonia e Francesca da Rimini. Nella sinfonia il direttore estone ci guida con mano sicura nel vortice di emozioni che l
Beethoven : concerto per pianoforte n. 3 e triplo concerto (Helmchen/Manze)
Beethoven : concerto per pianoforte n. 3 Martin Helmchen, pianoforte Beethoven : triplo concerto Martin Helmchen, pianoforte Antje Weithaas, violino Marie-Elisabeth Hecker, violoncello Deutsches Symphonie-Orchester Berlin diretta da Andrew Manze Alpha 2020, formato 96/24 *** Quando l'alchimia degli ingredienti singoli conduce ad una sommatoria superiore ai singoli addendi, anche in un disco il risultato è di tutta evidenza. Abbiamo applaudito i precedenti episodi
Brahms : concerto per pianoforte e orchestra n.1 - Joseph Moog
Brahms : Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 Quattro pezzi per pianoforte Op. 119 Josepho Moog, pianoforte Deutsche Radio Philarmonie diretta da Nicholas Milton Onyx 2020, formato 96/24 via Qobuz Unlimited *** Joseph Moog ha 33 anni, l'età giusta per questo concerto che al di là di tutta la retorica io vedo come una prova virile del giovane Brahms (terminato nel 1859, quindi con Johannes ventiseienne). E si sente. Come ritornare ai tempi dei virtuosi del pianoforte del
Chaikovsky : sinfonia n. 4 - Leshnoff : concerto per clarinetto e fagotto / Manfred Honeck/Pittsburgh S.O.
Chaikovsky : sinfonia n. 4 - Leshnoff : concerto per clarinetto e fagotto / Manfred Honeck/Pittsburgh S.O. Michael Rusinek, clarinetto, Nancy Goeres, fagotto *** Disco molto interessante come tutte le registrazioni RR - Reference Recordings. E' la decima registrazione dal vivo della collaborazione con la Pittsburgh S.O. e il Maestro Manfred Honeck. Mi è capitato di ascoltare altri dischi della serie, sempre ottimi sul piano audiofilo con dinamiche sfrenate e dettaglio straordinar
Jonathan Leshnoff : Concerto per pianoforte e orchestra, Sinfonia n. 3
Jonathan Leshnoff Sinfonia n. 3, ispirata dalle lettere a casa dei soldati della Ia Guerra Mondiale Stephen Powell, baritono Concerto per pianoforte e orchestra Joyce Yang, pianoforte Kansas City Symphony diretta da Michaerl Stern Reference Recordings 2020, formanto 192/24 *** Jonathan Leshnoff è un compositore americano di origini ebraiche di Baltimora, classe 1973. Ha già all'attivo una notevole quantità di musica, spesso commissionata come d'uso negli USA, altre
-
Cameristica
Variations on folk songs: Beethoven, Kuhlau, Doppler - Anna Besson & Olga Pashchenko
Variations on folk songs, musiche di Beethoven, Kuhlau, Doppler, Walckiers. Anna Besson, flauto; Olga Pashchenko, pianoforte. Alpha, 2020. *** Lo sapevate che le due opere che precedono e seguono nel catalogo beethoveniano la monumentale e metafisica sonata per pianoforte op.106 sono due ben più leggere raccolte di arie e variazioni su temi popolari per flauto e pianoforte? La flautista Anna Besson, accompagnata al pianoforte da Olga Pashchenko, ci accompagna in un giro per l’
Carl Friedrich Abel : A sentimental Journey (Paolo Pandolfo, viola da gamba)
Abel : sonate per viola da gamba e basso continuo Paolo Pandolfo, viola da gamba Chemin, Buccarella, Boysen, basso continuo Glossa 1/1/2021, formato 88/24 via Qobuz *** Carl Friedrich Abel è nato a Kothen. E non a caso era il figlio del violista dell'orchestra di Bach. Cresciuto con i figli di Bach, amico intimo del Bach "inglese" con cui ebbe grande successo nei concerti Abel-Bach di Londra tra il 1764 e il 1766. E' chiaramente musica in stile galante, quello imperante all'e
Saint-Saens : sonate e trio (Capucon/Chamayou/Moreau) - Erato
Camille Saint-Saens : sonata per violino pianoforte Op. 75, sonata per violoncello e pianoforte Op. 32, trio per pianoforte, violino e violoncello, op. 92 Ranaud Capucon, violino Edgar Moreau, violoncello Bertrand Chamayou, pianoforte Erato 2020, formato 96/24, via Qobuz Unlimited. Registrazione del settembre 2020 a Soissons *** Che sia un progetto in atto di riqualificazione di Saint-Saens o meno, appaiono sempre più spesso splendide registrazioni dell'incompreso Camil
Beethoven, Trii per pianoforte Vol.1: Op.1 n.3 e Op.70 n.2 - Trio Sitkovetsky
Beethoven, Trio per pianoforte Op.1 n.3 e Op.70 n.2 Trio Sitkovetsky BIS, 2020. *** Comincia nel migliore dei modi il primo volume di questa nuova integrale dei trii beethoveniani ad opera del giovane ensemble guidato dal violinista Alexander Sitkovetsky. Il numero d’opera non deve trarre in inganno: l’op.1 n.3 fu all’epoca una composizione molto innovativa nel portare questo genere dal repertorio salottiero di intrattenimento ad una dimensione più moderna. Talmente innovativ
Busoni : Sonate per Violino e Pianoforte - Ingolf/Scheps
Ferruccio Busoni : Sonate per violino e pianoforte op. 29 e op. 36a Ingolf Turban, violino Ilja Scheps, pianoforte CPO 2020, formato CD *** Queste due sonate del 1890 sono dedicate a Johannes Brahms ma in fondo se anzichè Busoni le avesse firmate lo stesso Brahms non ci sarebbe molto da dubitare, tale è l'intimo legame tardoromantico che lega i due musicisti. Personalmente ritengo Busoni un genio assoluto - del resto, dopo Ferruccio, di nome faceva Dante, Michelangelo e Benv
-
Vocale e Corale
The Weber Sisters - Mozart e le sorelle Weber
Mozart : The Weber Sisters Sabine Devieilhe, soprano Ensemple Pygmalion diretto da Raphael Pichon Erato 2015, formato CD *** Non si tratta di un semplice recital. Anche perchè è registrato direttamente per il disco, non in esibizione pubblica. In una chiesa. Ogni dettaglio di questo grande disco è pensato per il tema. Il rapporto di Amadeus con le sorelle Weber. Delle quattro sorelle, tre erano soprani. Cantanti con caratteristiche differenti tra loro. E almeno due, Aloy
Mahler: das Lied von der Erde - Una sfida a tre: Fischer, Jurowski, De Leeuw
Mahler: das Lied von der Erde Robert Dean Smith, tenore. Gerhild Romberger, contralto. Budapest Festival Orchestra, Direttore Ivan Fischer. Channel Classics 2020 *** Mahler: das Lied von der Erde Robert Dean Smith, tenore. Sarah Connolly, contralto. Rundfunk-Sinphonieorchester Berlin, Direttore Vladimir Jurowski. Pentatone 2020 *** Mahler: das Lied von der Erde Yves Saelens, tenore, Lucile Richardot, contralto. Het Collectief, Direttore Reinbert De L
Schumann e Brahms, lieder - Garanca/Martineau
Schumann e Brahms, lieder Elina Garanca, soprano Malcolm Martineau, pianoforte DG 2020, formato HD *** Confesso che a parte l'impatto scenico della protagonista di questo disco, avevo curiosità di ascoltarla, vista la sovraesposizione che DG dedica alla sua diva. il disco propone una selezione di lieder di Schumann ma, per lo più, di Brahms. Elina Garanca ha una lunga frequentazione con il suo accompagnatore, il garbato Martineau e di recente si sono esibiti in un
La Passione. Grisey, Nono, Haydn. Barbara Hannigan
Luigi Nono, Djamila Boupacha per soprano solo. Joseph Haydn, Sinfonia n.49 Hob.I:49. Géerard Grisey, Quattre chants pour franchir le seuil. Barbara Hannigan, soprano: Ludwig Orchestra. Alpha, 2020. *** La Passione è un disco in tre parti che ruota intorno al tema della morte, in varie forme e varie epoche. Ma passione è anche quel sentimento che Barbara Hannigan infonde in misure straordinaria in queste interpretazioni, nella doppia veste di cantante e direttrice d’orches
Wagner at Wahnfried : Nylund/Thielemann
Wagner : Siegfried Idyll, versione originale con orchestra da camera Wagner : Wesendonck-Lieder, versione arrangiata per voce e orchestra da Andreas N. Tarkmann Camilla Nylund, soprano Bayreuther Festpiele (13 solisti) diretti da Christian Thielemann *** Cosima Wagner si svegliò la mattina del 25 dicembre 1870 sentendo una musica nuova. Una serenata mattutina organizzata dal marito, con 15 solisti sistemati lungo le scale che portavano alla camera della sposa, durante le vac
-
Versus : I confronti
La sinfonia del destino di Beethoven : Teodor contro Andrew
Beethoven : Sinfonia n. 5 in Do Minore Op. 67 MusicaAeterna diretta da Teodor Currentzis Sony Classical 2020 Beethoven : Sinfonia n. 5 in Do Minore Op. 67 NDR Radiophilarmonie diretta da Andrew Manze Pentatone 2020 I Movimento : - Teodor : 6:42 - Andrew : 7:34 II Movimento : - Teodor : 8:39 - Andrew : 9:53 III Movimento : - Teodor : 4:40 - Andrew : 5:07 IV Movimento : - Teodor : 10:34 - Andrew : 11:26 Durata Complessiva : - Teodor : 30:3
Brahms : Gli ultimi pezzi per pianoforte
Gli ultimi pezzi per pianoforte di Brahms non sono le ultime composizioni di un uomo rassegnato, stanco e solo come qualche volta si vorrebbe credere. Anzi, non sono nemmeno gli ultimi pezzi di Brahms che dopo aver pubblicato le raccolte dei numeri di opera 116-119 - in larga parte opere delle decadi precedenti - si rimetterà a comporre, per clarinetto, per basso, per organo. Il laico Brahms concluderà la sua opera con testi della Bibbia e in forma corale all'organo. Mi perdonerà Ratta
Cleopatra : Simone vs Natalie vs Roberta vs Magdalena
Giulio Cesare in Egitto, l'opera di Handel che più di altre rese l'autore una superstar internazionale dell'epoca. Eh, se ci fossero stati i Grammy Awards ... A parte gli scherzi l'impegno grandioso vide altrettanto grandioso successo con repliche su repliche tra il 1724 e il 1737. Un caso più unico che raro dato che spesso in quei tempi la popolarità di un'opera lirica non durava una stagione, tano era ricca la produzione, per lo più italiana, in tutta Europa in quegli anni. Ma H
Schubert: Khatia Vs Alexander. Il duello all'americana!
Mi è capitato di ascoltare negli stessi giorni due dischi dedicati a Schubert di due artisti molto diversi tra loro e così ho deciso di farli salire sul ring per una sfida all'ultima nota. Signore e signori, preparatevi a un incontro senza pari. Da un lato l'esuberante georgiana Khatia Buniatishvili, classe 1987, dall'altro lo schivo pianista tedesco Alexander Lonquich, classe 1960. Partiamo dalla veste grafica. Khatia si presenta come una novella Ophelia, vestita di bianco e semi
Joachim e Brahms : concerti per violino a confronto
In questa nostra rubrica in generale confrontiamo interpretazioni differenti dello stesso brano. Per cambiare in questo caso abbiamo invece la stessa interprete che ci propone una rarità, l'accostamento tra due concerti per violino di due grandi amici Joseph Joachim e Johannes Brahms. Sappiamo che fu Joachim a presentare il giovane Brahms agli Schumann e sappiamo quanto abbia contribuito Joachim allo sviluppo della musica per violino di Brahms di cui fu spesso il primo esecutore. E' il
-
Novità dell'anno
Novità dell'anno 2021
Come sempre, le prime impressioni di ascolto sui dischi di nuova uscita del 2021.
Novità 2020
Novità discografiche del 2020 da noi ascoltate con un breve giudizio. I dischi più promettenti saranno oggetto di articolo approfondito nelle sezioni tematiche.
Novità 2019
Recensioni e impressioni rapide di dischi ascoltati durante il 2019. I dischi più meritevoli verranno recensiti approfonditamente a parte.
Disco dell'anno 2019
Anche nel 2019 abbiamo ascoltato tanti, tantissimi dischi in un anno finalmente ricco di proposte varie e interessanti. Ci fa piacere segnalare ai nostri lettori quei dischi che a nostro avviso hanno lasciato il segno e meritano di essere ricordati. Non ci sono premi o medaglie per i vincitori, solo l'affettuosa riconoscenza della redazione di VariazioniGoldberg.it per i bei momenti che ci hanno regalato! Sinfonica Nel repertorio sinfonico il disco dell'anno va se
Disco dell'anno 2018
A grande richiesta, anche quest’anno abbiamo deciso di segnalare quei dischi usciti nel corso del 2018 che a nostro avviso meritano di essere ricordati. Pur non avendo le possibilità di recensire tutte le novità discografiche che escono sul mercato, ci siamo dedicati ad ascoltare, in modo sistematico e con sincera passione, gran parte dei dischi che ci capitavano a disposizione, con il preciso scopo di parlare dei migliori qui su Variazioni Goldberg. Non ci interessa assegnare il “Gold
-
Guide di Variazioni Goldberg
Bach für alle : 10 dischi per avvicinarsi a Bach
... La famiglia Bach fa musica, la domenica pomeriggio prima delle funzioni e dopo il pranzo. Bach è la musica, è sinceramente molto difficile consigliare la sua musica in soli dieci proposte. Ma si può provare. L'idea è di avvicinarla a chi è digiuno di Bach ma magari adora Chopin, Schubert, Mendelssohn, Liszt e Muzio Clementi. Scherzo, è una proposta per non specialisti. Senza offese per nessuno, evitando quanto potrebbe risultare indigesto a chi non è almeno prepara
Brahms/Schonberg : Quartetto per pianoforte n.1 Op. 25
Brahms/Schonberg : Quartetto per pianoforte n.1 Op. 25 Composto nella forma originale da Johannes Brahms, trascritto per orchestra da Arnold Schonberg Qui inserito nel pregevole cofanetto dedicato da SWR alla memoria del grande Michael Gielen, edito nel 2020 con registrazioni di opere di Brahms effettuate tra il 1989 e il 2005 *** Premesso che tutto il cofanetto è da considerare tra i migliori tributi a Brahms del 2020, sebbene non rappresenti la vetta dell'arte dello scomparso Mic
Chaikovsky in 10 dischi ... scelti dal vecchio Brahms
Piotr e Johannes si sono incontrati a Lipsia intorno al 1888 in uno dei tanti giri del russo per l'Europa e pare che si siano trovati reciprocamente antipatici. Non ci deve sorprendere, tanto erano diversi ed opposti i due musicisti. Chi scrive è un discepolo osservante della musica contrappuntistica che discende dal barocco italiano attraverso Bach, Beethoven e Brahms, che vede con assoluto sospetto tutto ciò che è disorganizzato e liberamente irrazionale, come la quasi totalità della mu
Giovanni Bellucci : Beethoven Concerti per pianoforte
Beethoven : i concerti per pianoforte e orchestra Giovanni Bellucci, pianoforte Sinfonie Orchester Biel Solothurn diretta da Kaspar Zehnder Calliope 2020 Registrazioni dal vivo del 2015-2018 a Bienne, Svizzera, diffusione in formato 44/16 Ascoltato via Qobuz e poi acquistato per la mia collezione *** Credo che Giovanni Bellucci sia un pianista di una statura tale che non ha rivali oggi, ovunque si guardi. Fa semplicemente classe a se, come Liszt e Busoni facevano ai loro
I Concerti Brandeburghesi di Bach per pianoforte a quattro mani
Chi frequenta questo sito, ovviamente, conosce benissimo i Concerti Brandeburghesi di Bach. Rappresentano una sorta di sintesi della polifonia applicata al concerto con strumenti solisti dell'epoca bachiana. Prendono spunto dalla prassi compositiva italiana, francese, tedesca della prima metà del '700. Sono pensati all'origine per più strumenti differenti. Hanno stili diversi, strutture diverse, compagini strumentali diverse. Insomma sono quanto di meno omogeneo ci sia in qualsiasi altra r
-
Mondo Audio
Focal Clear: la recensione
Come promesso QUI, dopo un abbondante rodaggio eccomi qui a parlarvi delle Clear. In realtà queste cuffie suonano abbastanza bene fin da subito, ma il suono è andato comunque modificandosi e assestandosi anche dopo diverse decine di ore di ascolto. Uscite nel 2018 non sono il top di gamma del catalogo Clear, ma con i loro 1.499€ a listino possiamo collocarle a metà strada tra le mirabolanti Utopia da 3.999€ e le più accessibili, ma non economiche, Elear (999€). Si tratta di cuffie dina
HIFIMAN Jade II - prova di ascolto
Andiamo direttamente alla prova di ascolto comparativa : la batteria di campionesse a confronto : HIFIMAN JADE II, HIFIMAN ARYA, STAX SR404 SN *********************************************************************** Seguono i brani ascoltati in dettaglio ma in SINTESI : Le Jade offrono un suono entusiasmante e dettagliato ma sono estremamente selettive sia nel genere che nei singoli dischi. Inadatte - secondo il mio punto di vista - a dipanare enormi masse orchestrali o con
Focal Clear: prossimamente su VariazioniGoldberg.it
Appena arrivate in una piovosa giornata autunnale. Si presentano in una solida ed elegante scatola nera: Le cuffie sono riposte all'interno di una custodia molto pratica: Troviamo poi una scatola nera contenente le istruzioni e i cavi da 3m, sia in versione bilanciata che non: Accessori davvero molto graditi! Ora un po' di rodaggio e poi via con le prove di ascolto, di cui vi parleremo su queste pagine!
HIFIMAN Jade II - primo contatto
Grazie ad HIFIMAN di averci dato in prestito un esemplare delle cuffie Jade II con il loro amplificatore dedicato. sono già sul banco di prova per le misure qui con il microfono miniDSP Ears in azione e poi prova in batteria con le mia Stax SR404S ed HIFIMAN Arya. Sarà un confronto serrato da quanto sto già ascoltando. Intanto le misure : HIFIMAN Jade II - risposta equalizzata ed ammorbidita ad 1/12 di ottava in verde la risposta con l'
Hifiman RE-600S
Vorrei innanzitutto ringraziare Hifiman che ci ha fornito questi auricolari in cambio della nostra sincera opinione. La nostra analisi sarà quanto più possibile oggettiva e, anzi, comincio subito col dire che in redazione non siamo dei grandi fan degli auricolari, abituati come siamo ad ascoltare musica tramite cuffie tradizionali (quando non con diffusori), comodamente seduti in poltrona. Ho accettato però con entusiasmo l’idea di testare queste “cuffiette” prodotte da un’azienda molto nota in
-
Operistica
Vivaldi : Argippo - Fabio Biondi/Europa Galante
Vivaldi : Argippo RV Anh. 137 Opera-pasticcio con arie di Pescetti, Hasse, Porpora, Galeazzi, Fiorè e Vinci e Libretto di Domenico Lalli Prima rappresentazione al Teatro Sporck, Praga, 1730 Manoscritto rinvenuto a Darmsdt nel 2011 e questa è la prima esecuzione integrale nell'edizione critica redata nel 2019 da Bernardo Ticci Emőke Baráth soprano ARGIPPO Marie Lys soprano OSIRA Delphine Galou contralto ZANAIDA Marianna Pizzolato contralto SILVERO Luigi De Donato basso TISI
Wagner : Die Walkure - Rattle/SBRO 2020
Wagner : Die Walkure Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks diretta da Simon Rattle BR Klassik formato 96/24, 2020, via Qobuz *** Generalmente considero Simon Rattle un direttore estremamente sopravvalutato. Enfant prodige proveniente dalla città dei Beatles nel secolo scorso quando dirigeva in bretelle la "sua" orchestra di Birmingham, diventato famoso, ha fatto il passo più lungo della gamba accettando il posto di direttore dei Berliner dopo Claudio Abbado (e Karajn, Furtwa
Handel : Saul HMV 53 - McGegan
Handel : Saul HMV 53 Philarmonia Baroque Orchestra & Chorale diretta da Nicholas McGegan Performance dal vivo 2019, pubblicata il 5 giugno 2020, formato 192/24, ascoltata via Qobuz *** Saul non è un'opera lirica, è un oratorio. Ma non è un oratorio come il Messiah, per nulla. Si, la rappresentazione è in forma di concerto, i cantanti leggono le parti, non ci sono scene. Ma se i temi sono biblici - Giudea, Re Saul, il futuro Re David, i filistei e la guerra con Israele - l
Handel : Semele
Handel : Semele Monteverdi Choir English Baroque Soloists Sir John Eliot Gardiner Soli Deo Gloria 2020, disponibile in formato CD e flac ad alta definizione sul sito SDG *** Nel 1983 con la medesima compagine, Sir John firmava la prima edizione dell'oratorio Semele di Handel. Ritorna sui suoi passi a distanza di ben 37 anni e dopo una stagione 2019 di concerti (tra cui a Santa Cecilia esattamente un anno fa) esce con questa nuova registrazione che su 3 DC o 68 file, propon
Gabrieli Consort - Paul McCreesh : King Arthur di Mr. Henry Purcell
Henry Purcell : King Arthur (1691) Gabrieli Consort, Paul McCreesh Anna Dennis, Mhairi Lawson, Rowan Pierce, Carolyn Sampson, soprano Jeremy Budd, controtenore James Way, tenore Roderick WIlliams, Baritono Ashley Riches, basso-baritono libretto di John Dryden Signum Classics, 2019, formato 192/24 *** varie formazioni del Gabrieli Consort, in basso con Carolyn Sampson in primo piano. King Arthur è una semi-opera, cioè una