
Sdg
Members-
Numero contenuti
10 -
Iscritto
-
Ultima visita
Reputazione Forum
2 NeutralSu Sdg
-
Grado
Member
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
-
Sdg ha incominciato a seguire Esecuzioni a confronto: attenzione alle durate
-
Uno dei primo parametri nel confronto di esecuzioni diverse del medesimo brano è sicuramente la durata. Bisogna però fare attenzione a che tutti suonino la medesima partitura, cosa non scontata, soprattutto per le esecuzioni storiche. Alcuni esmepi. Le interpretazioni più brevi sono in realtà le più lente, ma contengono dei tagli.
-
Sdg ha incominciato a seguire La sinfonia del destino di Beethoven : Teodor contro Andrew e Chaikovsky in 10 dischi ... scelti dal vecchio Brahms
-
Chaikovsky in 10 dischi ... scelti dal vecchio Brahms
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Beginners Guide
La I sinfonia non sfigurerebbe affatto insieme alle più celebri ultime 3, e personalmente ritengo l'Onegin e lo Schiaccianoci due capolavori. Detto questo, a volte la musica di Tchaikovsky mi dà sui nervi. -
La sinfonia del destino di Beethoven : Teodor contro Andrew
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Versus : I confronti
Uno dei peggiori CD che abbia mai acquistato sono i concerti per violino di Bach con Manze solista e direttore; noioso, monotono, piatto; e questo era il suo repertorio di elezione. Ho anche i concerti grossi di Geminiani, quelli trasposti dalle sonate op. V di Corelli; ancora peggio! Da allora ho cancellato Manze dal mio orizzonte musicale. Sono stato un ammiratore della prima ora di Currentzis, dalle prime incisioni della Sagra e della Trilogia Dapontiana (qui con qualche riserva) al Requiem Di Mozart, ma questa V non mi ha convinto affatto. Ho sentito troppe forzature col solo motivo -
Sdg ha incominciato a seguire Kathleen Ferrier – “La fortuna non mi è stata amica”
-
Kathleen Ferrier – “La fortuna non mi è stata amica”
Sdg ha pubblicato una discussione in Spazio libero
Così titolava un articolo della rivista “Musica” dedicato alla contralto inglese morta nel 1953 a soli 41 anni. Si trattava di un numero risalente agli anni ottanta e quel titolo, non so per quale motivo, mi è rimasto sempre in mente. Per questo sono contento di poter scrivere queste poche righe sulla grande cantante inglese. Nata nel 1912 nell’Inghilterra nord-occidentale, padre insegnante e madre casalinga con frustrate ambizioni musicali, intraprese inizialmente lo studio del pianoforte e solo intorno -
Brahms : Prima Sinfonia e Ouverture Tragica - Gewandhaus/Blomstedt
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Orchestrale
Il fatto è che lo stesso taglio è fatto da Karajan coi Wiener è da Jochum coi Berliner. Sia Karajan che Bernstein si sono ravveduti nelle incisioni successive. Nei prossimi giorni, partitura in mano evidenzierò le battute tagliate. -
Brahms : Prima Sinfonia e Ouverture Tragica - Gewandhaus/Blomstedt
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Orchestrale
Vorrei scrivere pezzo sul I movmento della I sinfonia. Paradossalmente mi sono accorto solo recentemente che molte esecuzioni, soprattutto datate, seguono una versione tagliata del I movimento. nell'immagine allegata la cosa risulta evidente. La versione tagliata è quella di Bernstein con la New York Philharmonic. -
Mahler: das Lied von der Erde - Una sfida a tre: Fischer, Jurowski, De Leeuw
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Vocale e Corale
Volentieri, preparo qualcosa nei prossimi giorni. Frattanto allego la foto di un quadro esposto alla National Portrait Gallery. Presi io questa foto rimanendo sorpreso di vederla inserita tra i tanti personaggi che avevavo fatto la storia della Gran Bretagna, da Elisabetta I ad Elisabetta II. Tanto per dare la misura dell'importanza di questa cantante. -
Mahler: das Lied von der Erde - Una sfida a tre: Fischer, Jurowski, De Leeuw
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Vocale e Corale
Ho ascoltato questo capolavoro per la prima volta oltre 40 anni fa, un disco CBS con Walter, la New York Philharmonic e la Miller. Uno dei primi CD da me acquistati fu il Das Lied con Walter e l'inarrivabile Ferrier. Possiedo annche una versione dove il baritono sostituisce il contralto, con Fisher-Dieskau e Bernstein. Questo per fissare i miei riferimenti da decenni. Detto questo, la Connolly ha la mia età, ha condotto una onorevole carriera nel repertorio barocco, ma qui mi sembra in grossa difficoltà; grande participazione emotiva ma i mezzi vocali pur non usurati come l'eta fare -
Mahler: das Lied von der Erde - Una sfida a tre: Fischer, Jurowski, De Leeuw
Sdg ha commentato al articolo Sdg in Vocale e Corale
Ho ascoltato l'interpretazione di FIsher. L'anello debole (assai) è la Romberger e non solo per mancanza di partecipazione emotiva. Ho ascoltato anche alcuni numeri della versione De Leeuw. A mio avviso, il primo (Das Trinklied..) soffre abbastanza la mancanza di una compagine archi completa, mentre il secondo (Der Einsame...) appare valorizzato dalla riduzione cameristica dell'accompagnamento. -
Il cognome tradisce una chiara origine svedese. Erede di una tradizione che va da Astrid Varnay a Birgit Nilsson a Nina Stemme.